CORSI SOSTEGNO INDIRE, Aggiornamenti sui corsi di specializzazione per il sostegno didattico: focus sull’incontro tra il Ministero e i sindacati del 6 marzo 2025

Durante l’incontro informativo sindacale del 6 marzo 2025, le organizzazioni sindacali hanno ricevuto delucidazioni sugli schemi dei due decreti ministeriali che regolamentano l’avvio dei percorsi di specializzazione sul sostegno. Tali percorsi, previsti dagli articoli 6 e 7 del DL 71/2024 (i cosiddetti corsi INDIRE), sono destinati ai docenti che vantano tre anni di servizio nella medesima tipologia di incarico o a coloro che possiedono titoli di studio acquisiti all’estero.

Disposizioni comuni ai due percorsi

  • Enti erogatori:
    • Università, sia in autonomia che in collaborazione con l’INDIRE.
    • INDIRE.
  • Modalità di svolgimento della formazione:
    • Le attività formative inerenti agli insegnamenti, fatta eccezione per il tirocinio (ove previsto), si svolgono online, ma in modalità sincrona.
    • È ammessa la modalità asincrona per una quota non superiore al 10% delle ore destinate a tali insegnamenti.
    • I laboratori si svolgono esclusivamente in modalità sincrona.
    • Le assenze sono consentite entro un limite massimo del 10%.
    • Al termine di ogni insegnamento e laboratorio, è previsto un esame in presenza, con valutazione espressa in trentesimi.
    • Gli esami si considerano superati con un voto minimo di 18/30.
  • Esame finale:
    • I percorsi formativi si concludono con un esame finale, consistente in un colloquio in presenza, incentrato su un elaborato scritto che analizza un caso di studio scelto dal partecipante, correlato alla sua esperienza professionale.
  • Validità del titolo di specializzazione:
    • Il titolo rilasciato dalle università, in quanto specializzazione universitaria per il sostegno didattico, è riconosciuto a tutti gli effetti.
    • Il titolo rilasciato dall’INDIRE è una specializzazione non universitaria per il sostegno didattico, valida solo a livello nazionale nel sistema educativo italiano.

Percorsi attivati ai sensi dell’articolo 6 del DL 71/2024

  • Destinatari:
    • Docenti che hanno prestato servizio su posti di sostegno per almeno tre anni scolastici (anche non consecutivi) negli ultimi cinque anni, in scuole statali e paritarie.
    • L’accesso è limitato ai percorsi relativi al medesimo grado di istruzione in cui è stato svolto il servizio.
  • Crediti richiesti:
    • Sono previsti 40 CFU per i corsi universitari e 40 crediti ECTS per i corsi INDIRE, inclusivo dell’esame finale.
  • Tirocinio:
    • Il tirocinio diretto e indiretto si intendono assolti tramite il servizio già prestato su posti di sostegno.
  • Priorità in caso di domande in eccesso:
    • Se le domande superano i posti disponibili, la priorità è data ai docenti con più anni di servizio sul sostegno nel quinquennio di riferimento.
    • A parità di servizio, prevale il docente più giovane.
  • Durata:
    • I percorsi hanno una durata minima di quattro mesi.
  • Costi:
    • L’importo massimo è di 1.500 euro.

Percorsi attivati ai sensi dell’articolo 7 del DL 71/2024

  • Destinatari:
    • Docenti in attesa del riconoscimento del titolo estero da almeno 120 giorni (alla data del 1° giugno 2024) o con contenzioso pendente.
    • L’iscrizione richiede la rinuncia a ogni richiesta di riconoscimento e ai contenziosi in corso.
    • I titoli devono essere ottenuti presso università estere accreditate o altri enti abilitati, con durata minima di 1.500 ore o 60 CFU.
  • Crediti richiesti:
    • 48 crediti formativi (12 di tirocinio) per chi non ha almeno un anno di servizio in Italia.
    • 36 crediti formativi (tirocinio assolto con il servizio) per chi ha almeno un anno di servizio in Italia.
    • CFU per i corsi universitari, crediti ECTS per i corsi INDIRE, inclusivo dell’esame finale.
  • Tirocinio:
    • Obbligatorio in presenza per chi non ha esperienza in Italia, in scuole diversificate per grado di istruzione.
  • Validità del titolo:
    • Titolo universitario: valido per il sostegno.
    • Titolo INDIRE: valido solo in Italia.
  • Domande in eccesso:
    • Le università inviano le domande in eccesso all’INDIRE.
  • Durata:
    • Non è prevista una durata minima.
  • Costi:
    • 1.500 euro per 48 crediti.
    • 900 euro per 36 crediti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *